+39 351 8220235 24H PER I TUOI MSG
Prof. Adolfo Panfili
  • CV
  • A.I.M.O
  • ATTIVITÀ MEDICHE
    • CHIRURGIA ROBOTICA E MINI INVASIVA
    • MEDICINA RIGENERATIVA
    • DIFESE IMMUNITARIE
    • MEDICINA E NUTRIZIONE ORTOMOLECOLARE
  • PATOLOGIE
  • LIBRERIA
  • VIDEOTECA
  • RICHIEDI CONSULTO
  • PRENOTA UNA VISITA
  • Menu

A.I.M.O.

La finalità dell’AIMO (Associazione Internazionale di Medicina Ortomolecolare ) è quella di divulgare la conquiste e le recenti acquisizioni della Medicina Ortomolecolare in tutto il mondo, incrementando la consapevolezza sulla salute attraverso questa  efficace branca medica professionale in rapida espansione. L’AIMO è volta a creare sinergie con altri gruppi operativi e comunque accomunati dai medesimi obiettivi ed ideali  del settore. L’Associazione sta lavorando intensamente grazie agli sforzi del  Presidente Onorario Prof. Adolfo Panfili sin dal 1993  dopo la ufficiale benedizione scientifica del Padre della Medicina Ortomolecolare Professor Linus Pauling (pluripremio Nobel per la Chimica e per la Pace).

Il primo obiettivo dell’Associazione è quello di contribuire ad istruire i professionisti del settore medico-sanitario, pubblico e politici, nei benefici e nella pratica della Medicina Ortomolecolare, attraverso i libri, pubblicazioni, trasmissioni televisive, seminari, congressi, lezioni accademiche universitarie, ecc. L’AIMO ha tenuto la relativa riunione inaugurale a Milano, nel Novembre 1993. L’evento ha riunito molti medici europei ed associazioni in sintonia con la Medicina Ortomolecolare con lo scopo comune d’incrementare la consapevolezza umana attraverso l’utilizzo di una Medicina confezionata a misura d’uomo.

RICHIEDI CONSULTO

Richiedi subito

MEDICINA ORTOMOLECOLARE

La medicina ortomolecolare si basa essenzialmente sul corretto uso della nutrizione e di aminoacidi, vitamine e minerali e quanto altro possa contribuire a migliorare la salute e la qualità della vita degli esseri umani e su metodi igienico sanitari che partono dal presupposto che molti disturbi e malattie derivano da sostanze chimiche che possono essere evitate, o da situazioni che possono essere trattate, a volte curate, riequilibrando in maniera ottimale le l’assetto biochimico individuale, unico ed irripetibile per qualsiasi persona. Questo riequilibrio può essere perseguito utilizzando con consapevolezza delle sostanze chimiche naturali, quali le vitamine, dei minerali dietetici, degli enzimi, degli antiossidanti, degli aminoacidi, degli acidi grassi essenziali, dei pro-ormoni, dei probiotici, delle fibre dietetiche e degli acidi grassi a catena corta intestinali. Molte delle sostanze usate nella Medicina Ortomolecolare sono sostanze nutrienti essenziali. La Medicina Ortomolecolare in Italia è stata introdotta dal Prof. Adolfo Panfili, presidente dell’Associazione Internazionale di Medicina Ortomolecolare (A.I.M.O.) su incarico del premio Nobel professor Linus Pauling. Tale associazione rappresenta l’unica struttura riconosciuta da Pauling a svolgere informazione, diffusione e formazione di questa branca della medicina, oggi diffusa ed esercitata da molti medici in tutto il mondo. Trattamenti ortomolecolari inoltre sono utilizzati anche nei campi della medicina complementare ed alternativa, integrando nell’approccio italiano del Prof. Adolfo Panfili, omeopatia, fitoterapia, agopuntura, chiropratica ed osteopatia, settori nei quali il professore si è affinato e perfezionato nel corso di circa tenta anni di professione, conferenze, seminari, lezioni universitarie, tenute in tutto il mondo. Da segnalare il campo della psichiatria ortomolecolare che si occupa dell’uso della medicina ortomolecolare a sostegno ed integrazione dei problemi psichiatrici con ottimi risultati specialmente nel campo dell’Autismo e delle patologie correlate, della Depressione e della Schizofrenia. Il campo ortomolecolare è basato su ricerca in biochimica, nutrizione, medicina, omeopatia, fitoterapia, chiropratica, osteopatia, posturologia e prodotti farmaceutici uniti con l’esperienza clinica a sostegno di medici e scienziati. Molti studi nutrizionali tradizionali, sia recenti che storici, forniscono il supporto d’investigazione e clinico per i trattamenti ortomolecolari. Inoltre emerge l’importante dato che le terapie ortomolecolari sono un prezioso ed utile supporto per le terapie farmacologiche croniche (per esempio: cure a base di cortisone, chemioterapici, ecc… ) riducendone gli effetti secondari o i danni a breve, medio e lungo termine. Le terapie ortomolecolari si basano anche sull’uso di somministrazioni parenterali endovenose del tutto prive di rischi, poiché utilizzano soltanto le molecole che sono normalmente presenti nell’organismo attraverso una dieta sana e la regolarizzazione del metabolismo. Ottimi risultati si perseguono con l’utilizzo della Medicina Ortomolecolare specialmente nel settore antiage.

SEI PRONTO AL CAMBIAMENTO?



Siamo il primo centro al mondo ad utilizzare chirurgia e medicina rigenerativa con FSV, approccio robotico e non radio TAC guidato con modalità mininvasive in day hospital.



– Colonna Vertebrale
– Anca, Ginocchio, Spalla
– Gomito, Caviglia

Richiedi Visita

Studio

Consigli e Consulti Specialistici
Via della Mendola, 82
00135 – Roma (RM)

Clinica Sanatrix

Chirurgia Rigenerativa, Mininvasiva, Open e Robotica, Chirurgia Ortopedica piccole e grandi articolazioni
Via di Trasone, 61
00199 – Roma (RM)

Università Popolare degli studi di Milano

1a facoltà al mondo di Scienze Ortomolecolari e Naturopatiche

Rettore Vicario
Via Luciano Manara, 5
20122 – Milano (MI)

Note Legali

Informativa Privacy

Privacy Policy

Disclaimer

© Copyright - Prof. Adolfo Panfili - Enfold Theme by Kriesi
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica